Il reparto di Radiologia
Il reparto di Radiologia della Santa Famiglia è dotato di due sezioni radiologiche: una dedicata allo studio convenzionale e l’altra allo studio di esami contrastografici
 
                        
						        -	RX DEL TORACE, utilizzato per lo screening dei pazienti fumatori, follow up pazienti oncologici - ricerca sospette pneumopatie acute;
                                -	RX OSTEO-ARTICOLARE, utilizzato per accertamento traumi acuti/fratture e/o controllo post-traumatico e/o intervento, controllo patologie degenerative oste-articolari quali artrosi e artriti croniche;
                                -	RX COLONNE SOTTO CARICO, per valutazione posturali e dismetrie
                                -	APPARATO DIGERENTE PRIME VIE, studio di ernie iatali, reflusso gastro esofageo etc…
                                -	ISTEROSALPINGOGRAFIA: ISG è una indagine radiologica dell’apparato genitale femminile che viene utilizzata per valutare la pervietà delle tube e la morfologia della cavità uterina; viene utilizzata per valutare le condizioni delle tube e della cavità uterina ed è di frequente utilizzo nell'iter diagnostico della infertilità femminile;
                                 - ECOGRAFIA MAMMARIA ed esami di secondo livello quali aghi aspirati ed agobiopsie ecoguidate per la caratterizzazione di lesioni sospette; 
                                 - MOC DEXA DI ULTIMA GENERAZIONE: La MOC viene utilizzata per determinare la predisposizione alla riduzione del contenuto minerale osseo e quindi alla comparsa dell’osteoporosi (condizione più frequente nelle donne in menopausa): è quindi molto importante che tutte le donne si sottopongano alla MOC al momento della menopausa. I controlli annuali o biennali consentono di confrontare i risultati e verificare la presenza di eventuale peggiormento del quadro.
                                 - STUDIO TOTAL BODY, indicato per la mappatura della massa grassa, della massa magra e della massa muscolare, nonché per la stima di quantità grasso viscerale, importante per la valutazione del rischio cardiovascolare.
						   

